Anticaduta.srl propone una serie di servizi integrati di gestione, ispezione e verifica dei DPI Dispositivi di Protezione Individuale di III cat. Anticaduta
Per mantenere in efficienza un DPI, dal momento del suo primo utilizzo, è necessario monitorare lo stato dello stesso attraverso delle procedure di verifica sistematica e di verifica periodica. La verifica sistematica è un compito dell’utilizzatore (lavoratore opportunamente formato) mentre quella periodica è un onere del datore di lavoro; qualora il datore di lavoro non sia competente ad effettuare le verifiche dei DPI di III cat. Anticaduta può avvalersi di realtà esterne che abbiano le competenze necessarie.
Il nostro servizio consente al datore di lavoro una gestione completa dei DPI a partire dall’acquisto e per tutta la durata di vita dei dispositivi stessi.
I servizi che lo compongono sono:
Per chi accede al nostro servizio, all’acquisto di un nuovo kit o DPI singolo, i dati del prodotto verranno inseriti nel nostro database nella sezione dedicata all’impresa e in riferimento al nome dell’utilizzatore.
L’inserimento del nuovo DPI permetterà di attivare i servizi successivi.
Dall’attivazione del servizio, per ogni nuovo kit o DPI verrà prodotto il Modulo di Consegna DPI in formato .pdf, da stampare su carta intestata dell’azienda, far firmare dal lavoratore e conservare nel registro di dotazione dei DPI.
Dall’attivazione del servizio, per ogni nuovo kit verrà prodotto il Registro di Dotazione in formato .pdf, da stampare e conservare a fianco dei DPI stessi e da portarsi pertanto in cantiere. All’acquisto di un nuovo DPI, destinato allo stesso utilizzatore, il registro verrà integrato; esso si compone di: elenco DPI completo di tutti i dati necessari, Eventuale Certificato di conformità e Nota informativa per l’utilizzatore per ogni modello di DPI presente nel kit, ultima scheda di verifica periodica compilata, Modulo di Consegna e/o gestione qualora un DPI venga utilizzato nel tempo da più operatori.;
Per i DPI inseriti nel nostro database verrà attivato un servizio di avviso di scadenza della verifica periodica e verrete avvisati via mail, sarà vostra cura contattarci per accordarvi sulle modalità e le tempistiche della verifica.
ANTICADUTA SRL propone il proprio servizio specializzato di verifica periodica (e straordinaria) dei DPI di III cat. Anticaduta, la verifica verrà effettuata nel minore tempo possibile e, previ accordi, potrà essere eseguita anche presso l’azienda o il cantiere. Per le verifiche presso la nostra azienda il trasporto A/R sarà a carico del cliente.
Vedi il costo della verifica dei DPI nel “Listino Verifiche DPI”.
Al termine della verifica periodica dei DPI verranno inviate in .pdf le Schede di Verifica DPI, conformi a quanto previsto dalla normativa vigente. L’ultima scheda compilata e le versioni storiche precedenti andranno a costituire il registro di manutenzione da conservare in azienda per tutta la durata di vita dei prodotti.
Quando un DPI supererà la sua durata di vita oppure risulterà Non Idoneo all’Uso, verrà inviato in .pdf il modulo di dismissione del DPI; la distruzione del DPI sarà a carico del cliente.
A richiesta è disponibile un servizio di pulizia (con procedure e detergenti approvati dai fabbricanti) e/o un servizio di sanificazione a saturazione di ozono (gas disinfettante che penetra in profondità nelle fibre ed elimina fino al 99% di batteri, virus, muffe, funghi, spore, lieviti e acari – rimuove cattivi odori e lascia una gradevole sensazione di igiene e pulito). VEDI SEZIONE DEDICATA
Il presente servizio si intende operativo per le attrezzature vendute da Anticaduta SRL , inoltre potranno essere inseriti nel nostro database anche i DPI già in possesso del cliente acquistati in precedenza anche presso altri rivenditori.
I DPI da verificare vanno consegnati puliti e senza modifiche, nastrature ed aggiunte di elementi non facenti parte del DPI stesso. Verranno fatturate anche le verifiche dei DPI ritenuti non idonei.
Per effettuare la verifica di un DPI anticaduta occorre in primo luogo verificare che sia presente l’identificativo univoco del DPI, la marcatura, che la stessa sia leggibile e che il prodotto non sia scaduto. La prima revisione annuale deve essere effettuata entro 12 mesi (o meno, a seconda delle indicazioni riportate nel libretto o quanto stabilito dal DVR aziendale) a partire dalla data di primo utilizzo. La data del primo utilizzo dovrà esserci comunicata dal cliente.
Si ricorda che ogni qual volta il DPI è soggetto ad una caduta, ad un evento potenzialmente dannoso (es. contaminazione con solvente) o presenti qualche problema evidente durante l’utilizzo, il DPI stesso deve essere sottoposto a verifica straordinaria (informando dettagliatamente il verificatore di quanto accaduto), la mancanza di questa comunicazione invalida la successiva verifica periodica.
La durata di vita di un DPI di III Cat. anticaduta deve essere indicata dal fabbricante sulle note informative per l’utilizzatore che accompagnano il dispositivo; partendo dalla data di fabbricazione apposta sul dispositivo, saremo in grado di calcolare la data ultima di utilizzo del DPI.
La durata di vita indica un periodo ragionevolmente praticabile in relazione alla qualità del modello e alle condizioni ipotetiche di deposito, di uso, di manutenzione e verifica periodica.
Molto raramente, però, nella pratica, un fabbricante di dispositivi di protezione individuale potrà garantire la corretta funzionalità per un certo periodo di tempo in quanto essa dipende dalla frequenza d’uso, dalla modalità di conservazione, ovvero tutte caratteristiche di tipo soggettivo che possono variare da utilizzo ad utilizzo.
La vita utile di un dispositivo può essere ridotta, anche notevolmente da diversi fattori, tra i quali:
La progettazione e la fabbricazione dei Dispositivi di protezione individuale è normata dal Regolamento Europeo 2016/425 che, tra gli altri aspetti, fornisce indicazioni anche sui controlli periodici che devono essere eseguiti su questo tipo di prodotti.
Secondo quanto previsto dall’Art.77 del D.Lgs.81/09 s.m.i, dall’All.1 del D.Lgs 475/92 e della norma UNI EN 365:2005 Punto 4.4 comma B-C), è obbligo del Datore di Lavoro sottoporre i DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DI TERZA CATEGORIA ANTICADUTA a specifica ispezione periodica con cadenza almeno ANNUALE (o meno in base alle indicazioni del fabbricante ed al DVR dell’azienda). Tale verifica dovrà essere condotta da persona esperta e competente in base alla definizione prevista della norma tecnica. I nostri tecnici sono stati formati e certificati ai sensi della norma EN365dai principali produttori europei di DPI (Petzl, Kong, Camp, Skylotech, etc….)
“Le istruzioni per l’ispezione periodica devono comprendere: a) avvertenza per sottolineare la necessità di ispezioni periodiche regolari e il fatto che la sicurezza degli utilizzatori dipende dalla continua efficienza e durabilità dell’equipaggiamento; b) raccomandazione relativamente alla frequenza delle ispezioni periodiche, prendendo in considerazione fattori quali legislazione, tipo di equipaggiamento, frequenza di utilizzo e condizioni ambientali. La raccomandazione deve comprendere una dichiarazione che specifichi che la frequenza delle ispezioni periodiche deve essere almeno ogni 12 mesi; c) avvertenza per sottolineare che è necessario che le ispezioni periodiche siano eseguite unicamente da una persona competente* e nel severo rispetto delle procedure di ispezione periodica del fabbricante;”
* persona competente come definito dalla EN 365 stessa è “persona a conoscenza dei requisiti correnti di ispezione periodica, delle raccomandazioni e delle istruzioni emesse dal fabbricante…”. Inoltre nella nota 2 del punto 3.3 è specificato che “può essere necessario un addestramento rivolto alla persona competente da parte del fabbricante o del suo rappresentante autorizzato su DPI specifici…, per esempio a causa della loro complessità o innovazione o dove la competenza sulla sicurezza è fondamentale relativamente a smantellamento, riassemblaggio o valutazione dell’equipaggiamento (per esempio anticaduta di tipo retrattile) …”
Visita la sezione noleggio o vai alla sezione shop per vedere tutti i dettagli dei prodotti.