Anticaduta.srl si occupa di progettazione, fornitura e installazione di reti anticaduta con oltre 30 anni di esperienza nei sistemi anticaduta.
L’esperienza unita a dinamicità e voglia di crescere ci ha permesso di sviluppare tutta una serie di servizi che, integrandosi tra di loro, ci permettono di essere un partner per tutti quei soggetti pubblici o privati che necessitano di soluzioni specifiche su coperture o strutture con problematiche di rischio caduta.
Proponiamo soluzioni tecniche innovative per affrontare in sicurezza e con successo attività ad alto rischio infortunistico mediante l’installazione di DPC anticaduta che tengano conto delle problematiche del sito di posa.
Le reti anticaduta sono regolamentate da diverse leggi e norme tecniche che ne definiscono le caratteristiche e la loro applicabilità.
Anticaduta.srl fornisce le reti anticaduta con manuale di istruzioni per montaggio e sigilli per la revisione annuale.
Per completare il servizio offriamo una vasta gamma di sistemi di fissaggio e aggancio per le reti anticaduta.
In aggiunta alle reti di sicurezza anticaduta possiamo fornire anche reti per la protezione dalla caduta di materiali e anti polvere.
Punti di forza delle reti anticaduta da noi commercializzate:
Le reti di sicurezza anticaduta sono classificate secondo la UNI EN 1263-1 in base a due parametri:
Le reti sono suddivise in quattro classi (A1 – A2 – B1 – B2) che definiscono la massima dimensione delle maglie (lM) e i valori caratteristici dell’energia (E) che può agire su di esse.
Le reti di sicurezza vengono divise in quattro sistemi, due per l’impiego orizzontale (Sistema S e Sistema T) e due per l’impiego verticale (Sistema U e Sistema V).
Sistema S: rete di sicurezza con fune sul bordo che incornicia e rinforza la zona perimetrale e alla quale vengono collegati i cavi di sollevamento e ancoraggio. Essa viene messa in opera in posizione
orizzontale per proteggere da cadute una zona ampia dell’area di lavoro generalmente interna alla struttura da proteggere.
Le reti di sicurezza del Sistema S devono avere una superficie minima di 35 mq e lato corto non inferiore a 5 m
Sistema T: rete di sicurezza installata su una consolle (telaio metallico di supporto) per utilizzo orizzontale; rispetto al Sistema S ha un minore sviluppo superficiale e si presenta come una mensola ancorata alla parete esterna del manufatto.
Sistema U: rete di sicurezza installata su una intelaiatura di sostegno per utilizzo verticale; può avere o non avere un telaio proprio, fornito dal costruttore, e viene vincolata e agganciata all’intelaiatura di sostegno tramite idonea fune o cinghia .
Sistema V: rete di sicurezza con fune sul bordo installata un sostegno a forca; ha installazione verticale e protegge da cadute sia laterali che verticali che si verificano da due piani .
La norma UNI EN 1263-2 specifica i requisiti di sicurezza per il posizionamento delle reti di sicurezza in conformità al manuale di istruzioni del fabbricante e alle specifiche di prodotto e per le prove delle reti di sicurezza di sistema S, sistema T, sistema U e sistema V in conformità alla UNI EN 1263-1. Le reti di sicurezza di sistema S non sono trattate dalla norma
Le condizioni degli elementi devono essere verificate durante l’uso a cura del responsabile dell’impresa-montatore seguendo le indicazioni del costruttore.
Le reti anticaduta proposte da anticaduta.srl sono prodotte secondo la normativa UNI-EN 1263/1 UNI-EN 1263/2 e corredate da certificato di conformità.
Abbiamo una vasta gamma di sistemi, la scelta corretta andrà fatta in relazione al sito, le dimensioni delle aperture e la frequenza ed il tipo di lavorazioni da eseguire.
Le reti anticaduta sono un sistema di protezione di tipo collettivo. Per una tutela della sicurezza dei lavoratori in quota, l’adozione dei dispositivi di protezione collettiva (DPC) è da considerare prioritaria rispetto all’adozione dei dispositivi di protezione individuale (DPI); come espresso dal D.Lgs 81/08, articoli 15, 75 e 111.
Le reti anticaduta di sicurezza e protezione sono utilizzate nei lavori di costruzione e montaggio come dispositivi per arrestare la caduta di persone ed oggetti, installate sui solai, sui tetti, sui ponti, sui viadotti o di scavo, anche ad integrazione di parapetti, ponteggi e di altri DPC.
Essendo dispositivi di protezione collettiva la loro installazione permette di operare senza l’impiego di dispostivi di protezione individuale (DPI) consentendo agli operatori di lavorare nelle aree protette con piena libertà di movimento.
Anticaduta.srl si occupa di progettazione, fornitura e installazione di reti anticaduta con un know-how maturato in oltre 30 anni di esperienza nei lavori in quota, lavori su funi e lavori in spazi confinati.
Forti di tale esperienza, abbiamo deciso di metterla a frutto offrendo servizi e prodotti di alto livello qualitativo:
Ci confrontiamo quotidianamente con le varie realtà del lavoro in quota, i produttori, i tecnici e consulenti della sicurezza e le istituzioni, per crescere ed offrire il nostro contributo con conoscenze ed esperienza nel settore dei presidi fissi anticaduta.
Per noi ogni cliente è unico e crediamo in scelte specifiche mirate ad ottimizzare le soluzioni operative che uniscano il massimo della sicurezza e una operatività efficiente.
Siamo presenti sul portale acquisti della Pubblica Amministrazione: acquistinretepa.it
La Rete fornitore ufficiale di anticaduta.srl
SE VUOI VEDERE TUTTE LE ATTREZZATURE PER QUESTA TIPOLOGIA DI LAVORAZIONE
Visita la sezione noleggio o vai alla sezione shop per vedere tutti i dettagli dei prodotti.