Corso sull’utilizzo in sicurezza della motosega.
La formazione ha lo scopo di accrescere il livello della sicurezza degli addetti che eseguono lavori utilizzando la motosega, tramite il miglioramento delle conoscenze relative ai rischi correlati al suo utilizzo, e l’apprendimento dei sistemi di sicurezza e delle tecniche corrette.
Il corso assolve gli obblighi di formazione previsti dalla normativa vigente; durante la formazione saranno illustrate e messe in pratica tutte le procedure per l’utilizzo in sicurezza di questo attrezzo con l’ausilio di formatori ed istruttori specializzati nel settore.
Corso teorico/pratico, tecnico formativo, della durata di 8,00 ore in riferimento al D.Lgs. n. 81/08

Modulo teorico di 4 ore
- Presentazione.
- Normativa vigente sulla sicurezza.
- Obblighi dei lavoratori e dei preposti,
- analisi e valutazione dei rischi nell’utilizzo della motosega,
- individuazione delle misure di prevenzione e protezione,
- caratteristiche dei DPI per l’uso della motosega.
- Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI,
- caratteristiche dei DPI specifici per l’utilizzo della motosega,
- nota informativa del fabbricante, durata, manutenzione e conservazione dei DPI oggetto della formazione.
- Sistemi di sicurezza delle diverse tipologie di macchine,
- rischi principali,
- allestimento del cantiere,
- utilizzo dell’attrezzatura,
- analisi della fase di abbattimento,
- forze in gioco, tecniche di taglio, depezzatura.
- Cura e manutenzione della motosega,
- affilatura delle catene.
Modulo pratico di 4 ore
- Illustrazione ed equipaggiamento corretto dei DPI oggetto della formazione.
- Accensione corretta delle motoseghe,
- verifiche dei sistemi di sicurezza.
- Indicazioni per un uso sicuro ed efficiente delle stesse.
- Analisi sul campo nell’allestimento del cantiere.
- Tecniche di abbattimento di alberi, direzione di caduta,
- realizzazione delle tacche,
- taglio di abbattimento,
- sramatura,
- depezzatura,
- affilatura nel bosco.




Tutto quello che devi sapere per iscriverti al corso.
Dove
TEORIA
FAD
Formazione a distanza
PRATICA
Strutture naturali
Trieste e provincia
Costo
€ 250
Il costo si intende Iva esclusa e si riferisce alla singola persona
Consigliato a:
- Lavoratori e/o Datori di lavoro che debbano eseguire interventi mediante l’utilizzo della motosega
- giardinieri, manutentori del verde, rocciatori, tree-climbers, privati.
Verifica dell’apprendimento
Sia la parte teorica che la parte pratica prevedono una fase di verifica dell’apprendimento dei partecipanti, un questionario tecnico a risposta multipla per quella teorica ed una serie esercizi nello svolgersi di quella pratica.
Il superamento delle verifiche è vincolante per il rilascio dell’attestato di formazione.
Prerequisiti
Idoneità medica specifica.
Docenti
Formatori qualificati ai sensi del D.Lgs. 81/2008, con esperienze pluriennale nel lavoro e nella formazione inerente i lavori in quota e su funi.
Materiale didattico
Dispensa su supporto cartaceo e/o formato digitale
Attestato
A ciascun partecipante sarà rilasciato un attestato di frequenza valido per gli usi di legge.
Pagamento
Viene richiesto il pagamento anticipato tramite Bonifico da intestare a:
Anticaduta srl
IBAN: IT82A0306902233100000015308
La consegna dell’attestato è subordinata al pagamento del corso.
Condizioni di adesione
Per partecipare al corso è necessario ISCRIVERSI ed effettuare il bonifico bancario almeno 5 giorni prima dell’inizio del corso. Eventuali rinunce non comunicate per iscritto almeno 5 giorni prima dell’inizio del corso daranno luogo all’addebito dell’intera quota d’iscrizione. La sostituzione del partecipante prima dell’inizio del corso è sempre ammessa. Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni. Nel caso in cui il corso non venga attivato, verrete avvisati e l’eventuale pagamento sarà restituito per intero.