I formatori di anticaduta.

Da un’idea nata quasi per caso, nel 1986
Da un’idea nata quasi per caso, nel 1986 è stato tra i primi in Italia a credere nei lavori su funi fondando una società con sedi a Milano e Trieste. Visionario, brillante e dinamico in questi anni ha seguito l’evoluzione del modo di lavorare, dei materiali e della sicurezza confrontandosi con le realtà istituzionali di mezza Italia. Responsabile vendite dispositivi di DPI anticaduta dal 1996, installatore di sistemi di ancoraggio anticaduta dal 2003 e dal 2005 si occupa di formazione specifica.
Grazie alla sua esperienza professionale e al suo know-how è uno dei tecnici del settore maggiormente riconosciuti a livello nazionale ed un punto di riferimento per tutti i soggetti che necessitano di consulenze specifiche nella progettazione, organizzazione e gestione dei lavori in quota, lavori su funi e spazi confinati nonché per quanto riguarda la posa di sistemi anticaduta su coperture e strutture; la sua capacità di gestione dei problemi e la comprensione dei contesti operativi è molto apprezzata dai nostri clienti.

“La sicurezza è una forma mentis”
Si dice di lui che è appassionato di materiali. Il tempo speso sui cataloghi del settore non si conta. Una laurea in Politica del territorio e un Dottorato di Ricerca non sono riusciti a tenerlo lontano dalla sua attrezzatura e dal 1996 non ha mai abbandonato l’imbrago, sia per lavoro, che nel tempo libero.
Nostro formatore e consulente, la sicurezza per lui non è un’opzione. La sua mission è trasformare i vostri obblighi nei confronti della normativa sui lavori in quota in una risorsa. Il cliente viene così affiancato con grande concretezza e semplicità nella ricerca della soluzione più efficace.
È titolare di una ditta di lavori in quota che si occupa principalmente di tree-climbing, coniugando così il bisogno di natura e spazi verdi con la passione per le corde.
“Una cosa fatta bene può essere fatta meglio.” G. Agnelli.

#sempreappeso
Il più giovane del gruppo ma non sicuramente il meno esperto. Non è passato giorno dal compimento della maggiore età che non indossi l’imbragatura, per sport ad alti livelli, soccorso tecnico e lavori su fune.
Visto la polivalenza delle proprie attività ed esperienze ha condensato una grande conoscenza sulle tecniche relative all’uso delle attrezzature e all’esecuzione corretta delle manovre di emergenza e soccorso in quota. Formatore molto apprezzato dai nostri clienti, posatore di sistemi anticaduta, consulente e pronto ad affrontare ogni tipo di lavoro, ma come dice sempre, rigorosamente “#sempreappeso”.

Organizzatrice, precisa, determinata.
Geometra, istruttrice di arrampicata sportiva FASI e di vela I° Liv., amante delle attività all’aria aperta e della natura. La nostra ultima arrivata opera da anni nel mondo della formazione sportiva e dal 2019 ha iniziato ad affiancarci nella formazione funi e lavori in quota.
Ottima organizzatrice, precisa, determinata, attenta e motivata è un valido aiuto per i nostri formatori.
Seguire gli allievi nei moduli formativi pratici è molto importante per scongiurare comportamenti potenzialmente pericolosi ed aiutarli a meglio comprendere le manovre di sicurezza necessarie, Anna questo lo esegue attentamente e con il sorriso sulle labbra.

“La paura dell'altezza è illogica. La paura di cadere è tuttavia una cosa prudente ed evolutiva”
Opera nel settore dei lavori su fune dal 2000, dal 2016 formato come tecnico IRATA Liv. 3. Grazie alla comprovata esperienza tecnica nei lavori su funi, lavori in quota e accesso in spazi confinati dal 2012 opera anche come consulente e formatore in cantieri autostradali, ponti ferroviari, cantieri Oil & Gas, richiesto di frequente anche al di fuori dall’Italia e dall’Europa.
La sua esperienza, l’approccio tecnico/pratico e la capacità di immergersi nel contesto ed interpretare gli ambienti lavorativi fanno di lui un valido supporto per i nostri clienti e un punto di riferimento per i discenti coinvolti nelle nostre attività formative.

“Non sono pesante, ho le ossa grosse!”
Secondo molti nostri allievi MiCa è un po’ pesante, a lui non piace definirsi così ma, essendo costruito in poliestere ritardante, non si infiamma.
Manichino antropomorfo, specifico per addestramento al salvataggio nei lavori in quota e spazi confinati. Realistico ed efficace, alto 180 cm, pesa 50 Kg e può arrivare ad 80 Kg in situazioni particolari.
In cantiere non è un fulmine, ha un portamento piuttosto statico, però è sempre disponibile a stare appeso per fare da cavia nelle nostre esercitazioni in quota o a farsi trasportare in barella, per questo motivo è l’assistente ideale dei nostri istruttori.
Caratterialmente calmo e di poche parole è capace di farsi apprezzare anche dagli allievi, che al termine delle nostre esercitazioni pratiche, dopo averlo abbracciato nelle posizioni più strane, non vogliono più lasciarlo.
COVID-19
L’avvento del COVID-19 in Italia e nel mondo è stato come una tempesta che ha colto di sorpresa tutti, dalle autorità al reparto medico fino ai cittadini, assolutamente impreparati ad affrontare un fenomeno di tale entità. Questo evento ha stravolto il nostro modo di vivere e di pensare, ci sono nuove regole da seguire e nessuna, ad oggi, ha la certezza di indicare una data certa per la fine dell’emergenza. Anche Anticaduta.srl ha dovuto cambiare alcune sue procedure in relazione al COVID-19, come sarà, però, il proseguo delle nostre attività da oggi alla scomparsa del Coronavirus?