icona-anticaduta-logo-2

DPI

Lavori in spazi confinati

Anticaduta.srl propone una vasta gamma di prodotti e servizi dedicati ai lavori in spazi confinati, DPI in vendita o a noleggio gestione, consulenza e formazione specifica, selezionati e sviluppati dai nostri tecnici specializzati.

Si parla spesso di lavori in spazi confinati ma più correttamente dovremmo parlare di “ambienti sospetti di inquinamento o confinanti”.

In via generale per luogo confinato si intende un ambiente che possegga almeno le seguenti caratteristiche:

  • difficoltà di accesso/uscita (anche in relazione all’utilizzo di autoprotettori o altri dispositivi; di salvataggio)
  • non progettato per la continua presenza di persone e lavoratori;
  • si riscontrano al suo interno fattori di possibile accrescimento rapido dei rischi;
  • presenza di agenti chimici pericolosi

Potremmo di conseguenza stilare elenchi infiniti di ambienti che in modo più o meno evidente possono essere considerati spazi confinati o che possano esserlo solo in condizioni particolari.

Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 177 del 14/09/11

Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 177 del 14/09/11 “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”, entrato in vigore il 23/11/11, norma la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi e le procedure generali di sicurezza da applicare nei lavori in spazi confinati e/o negli ambienti con sospetto inquinamento. Il Decreto, unito alla Guida Operativa sull’art. 66 del D.Lgs. 81/08 dell’ex ISPESL, ha la chiara finalità di arginare le troppo frequenti morti sul lavoro causate da accessi “insicuri” in spazi confinati.

Ricordiamo le altre principali misure previste dal D.P.R. n. 177/11:

obbligo per le imprese e i lavoratori autonomi che effettuano lavori in ambienti confinati, in aggiunta ai già previsti obblighi del D.Lgs. 81/08, di effettuare specifica informazione, formazione e addestramento a tutti i lavoratori (compreso il datore di lavoro, qualora impegnato nei lavori) – con verifica di apprendimento e di aggiornamento periodico – relativamente ai rischi presenti degli “ambienti confinati”, nonché alle specifiche procedure di sicurezza e di emergenza da mettere in atto;

obbligo per le imprese impegnate in lavori in ambienti confinati di dotarsi di idonei D.P.I. e attrezzature di sicurezza (sistemi anticaduta e di accesso in sospensione, autorespiratori, sistemi di recupero e soccorso, rivelatori di gas infiammabili e/o tossici e/o di ossigeno) necessari per garantire la sicurezza nei lavori in spazi confinati;

obbligo per le imprese che eseguono lavori in ambienti confinati di disporre di “personale esperto” in numero non inferiore al 30% (si intende “persona esperta” un lavoratore che abbia maturato almeno tre anni di esperienza nei lavori in “ambienti confinati”);

obbligo per il committente di informare, prima dell’accesso nello spazio confinato, tutti i lavoratori impegnati in merito a tutti i rischi presenti nell’area di lavoro, con un incontro di durata non inferiore ad un giorno.

Valutazione del rischio delle attività in spazi confinati.

La valutazione del rischio delle attività in spazi confinati è un obbligo a carico del Datore di Lavoro, sancito dal D. Lgs. 81/08. Ma, a fronte di un grave vuoto della legislazione e normativa italiana sulla definizione di precisi criteri per identificare e definire i livelli di pericolosità degli spazi confinati, vengono accorpati in un termine vago una variegata casistica di luoghi (aperti, chiusi, con rischio di caduta o meno, con rischio chimico o meno, di dimensioni rilevanti o contenute, etc.).

Quando le attività lavorative interessano uno spazio confinato o sospetto di inquinamento devono essere affrontate con tutte le tecniche ed i dispositivi idonei.

Molteplici attività lavorative portano il lavoratore, che opera in queste tipologie di ambienti, ad esporsi molteplici rischi e sempre di più le tecniche ed i dispositivi si stanno evolvendo e specializzando al fine di rendere più sicuro, confortevole e veloce questo tipo di operazioni.

La conoscenza delle tecniche, dei materiali, dei dispositivi utilizzati e delle procedure di lavoro concorrono in uguale misura alla sicurezza degli operatori e dei committenti.

Vendita e noleggio.

Grazie alla sua esperienza, Anticaduta.srl propone una vasta gamma di prodotti e servizi dedicati ai lavori in spazi confinati, DPI in vendita o a noleggio selezionati tra i migliori marchi presenti sul mercato consigliando il cliente, se necessario, nella scelta del prodotto e nelle tecniche idonee al suo ambito lavorativo.

La formazione.

Siamo in grado di erogare la formazione prevista dalle normative vigenti e percorsi specifici modulati sulle esigenze del committente, dedicando sempre una particolare attenzione all’addestramento specifico per l’utilizzo degli strumenti di lavoro e di sicurezza.

Crediamo in un futuro più sicuro e ci proponiamo di infondere comportamenti corretti e proporre soluzioni tecniche innovative per affrontare in sicurezza e con successo attività ad alto rischio infortunistico.

Ci confrontiamo quotidianamente con le varie realtà dei lavori su funi, i produttori, i tecnici e consulenti della sicurezza e le istituzioni, per crescere ed offrire il nostro contributo con conoscenze ed esperienza nei settori da noi trattati.

Per noi ogni cliente è unico e crediamo in scelte specifiche mirate ad ottimizzare le soluzioni operative che uniscano il massimo della sicurezza e una operatività efficiente.

Nella sezione FORMAZIONE trovi tutti i corsi specifici per i LAVORI IN SPAZI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO e l’utilizzo dei DPI specifici.

Le persone che lo compongono sono un punto di riferimento nell’ambito dei lavori negli spazi confinati o sospetti di inquinamento: competenti, preparate e motivate, affrontano le problematiche con un approccio pragmatico maturato dall’esperienza specifica, conoscono le leggi e le norme tecniche di riferimento e sono dotati delle attrezzature più sofisticate e all’avanguardia.

Il continuo aggiornamento professionale attraverso corsi, seminari, workshop e approfondimenti ci consente di mantenerci al passo nell’evoluzione di questo settore in continua mutazione. Crediamo fermamente che un miglioramento sia sempre possibile e che un tecnico professionista abbia costantemente da apprendere e non possa fermarsi mai nella sua crescita.

Chi si rivolge a noi percepisce immediatamente la differenza rispetto alle altre realtà e trova le risposte idonee per risolvere le proprie problematiche.

Un’assistenza estremamente qualificata nella tecnica, nella formazione, nei materiali e nella progettazione risulterà per i nostri clienti un ottimo investimento.

Siamo presenti sul portale acquisti della Pubblica Amministrazione: acquistinretepa.it

I corsi per i lavori in spazi confinati.

Corso per la gestione, il controllo e la verifica periodica di DPI di III cat anticaduta.

Attrezzatura raccomandata

DPI - Lavori in spazi confinati.

SE VUOI VEDERE TUTTE LE ATTREZZATURE PER QUESTA TIPOLOGIA DI LAVORAZIONE 

error: Il contenuto è protetto!!

NOVITA'

Abbiamo aggiunto alcuni importanti prodotti ora disponibili anche a noleggio

Visita la sezione noleggio o vai alla sezione shop per vedere tutti i dettagli dei prodotti.

Scegli la data

DPI Lavori in spazi confinati – Sicurezza sul lavoro

Il corso verrà ripetuto durante l'anno nelle seguenti date.